Nel nostro ordinamento giuridico non è accettabile farci giustizia da soli. Anche se siamo attaccati o qualcuno sta cercando di derubarci, non abbiamo il diritto di ferirlo o ucciderlo. Quello che
possiamo fare legalmente, invece, è usare una ragionevole forza per difenderci in caso di aggressione. Nella pratica dell’Aikido gli allievi imparano come usare minima forza contro possibili
attacchi, allenandosi a uscire dalla linea di attacco e a unirsi al movimento dell’avversario, re-indirizzandolo e controllandolo. Se vi piace l’idea di difendervi senza diventare violenti,
l’Aikido è la vostra risposta.
Consideriamo anche questo: mentre per la stragrande maggioranza delle persone la possibilità di essere aggrediti fisicamente e’ alquanto remota, la maggior parte di noi sperimenta attacchi emotivi da
parte di altre persone, anche in ambito familiare o sul luogo di lavoro. Applicare i principi dell’Aikido in queste situazioni è ovviamente di grande beneficio.
Aikido e benessere
L’Aikido ti aiuterà a sviluppare movimenti armonici e naturali, migliorando nel contempo sia l’equilibrio che la coordinazione. Nelle lezioni di Aikido gli allievi imparano ciascuno al proprio
ritmo, quindi alla propria condizione fisica. La forza, la flessibilità e la resistenza saranno costruite in modo graduale e naturale. In Aikido si sarà in grado di praticare ad un ritmo che fornirà
tanto un ottimo esercizio aerobico quanto un allenamento fisico completo.
Dopo aver reso l’Aikido parte della loro routine settimanale, la maggior parte degli allievi riferisce miglioramenti significativi per la salute, e normalmente tutti scoprono di avere più energia per
la vita quotidiana.
Oltre ai benefici fisici, Aikido migliora anche la concentrazione e la prontezza mentale.
La filosofia dell’Aikido
Il concetto centrale dell’Aikido è di cercare di difendersi usando minima forza. Questo significa cercar di non danneggiare l’attaccante in modo permanente e di infliggere il minor dolore
possibile. L’obiettivo dell’Aikido è quello di sconfiggere l’aggressione, non l’aggressore. Per fare questo, in Aikido si impara anche a riconoscere e controllare i propri istinti aggressivi.
L’Aikido insegna a integrare mente e corpo per sviluppare una bilanciata forza fisica. Ad un livello superiore esso si trasforma anche in un percorso di sviluppo personale che può essere utilizzato
per sviluppare integrità personale sia psicologica che spirituale.
Cosa succede in una lezione di Aikido?
Le lezioni di Aikido seguono lo stesso modulo in tutto il mondo. L’allenamento inizia con un inchino tra allievi e insegnante, ossia salutandosi l’un l’altro e mostrando nel contempo anche
reciproco rispetto e il forte desiderio di cominciare a praticare.
Seguono particolari esercizi di respirazione e ginnastica morbida e di allungamento. Le spiegazioni verbali sono tenute al minimo, quindi e’ essenziale prestare attenzione a ciò che l’insegnante e
gli altri allievi stanno facendo e fare del proprio meglio per copiarlo.
Dopo lo stretching e il riscaldamento, viene mostrato come cadere in modo sicuro rotolando morbidamente sia in avanti che indietro. L’ultima parte del riscaldamento consiste nella pratica degli
spostamenti fondamentali di Aikido e di esercizi più complessi per favorire lo sviluppo di migliore equilibrio e coordinazione.
Il resto della lezione, di solito circa due terzi del tempo totale, è solitamente trascorso allenandosi a coppie o in piccoli gruppi. L’insegnante spiega una tecnica, mostrandola con un membro
esperto della palestra, mentre gli altri allievi sono seduti in linea a guardare. Dopo che la spiegazione è finita, vengono formate coppie o gruppi per praticare il movimento. Tutti sono tenuti ad
attenersi rigorosamente alle istruzioni fornite e ad eseguire le tecniche nel modo più controllato possibile.
Abbigliamento
All’inizio, nella maggior parte delle palestre è permesso di fare una lezione di prova indossando una maglietta e i pantaloni della tuta, questo per evitare di spendere soldi per una uniforme da
allenamento quando si sta ancora decidendo se si desidera imparare l’Aikido o meno. Se poi decidete di iscrivervi regolarmente, vi verrà richiesto di acquistare una tenuta da Aikido. Il nome di
questa tenuta è keikogi (abbreviato ghi)
Assicurarsi di non dimenticare nulla di appuntito o duro in tasca e togliere gioielli, cinture e orologio prima di salire sui tatami. Questo vi sarà chiesto di farlo nell’interesse della
vostra sicurezza e di quella del vostro partner di allenamento.
L’ampia gonna-pantalone nera che vedete indossata dagli allievi più anziani si chiama hakama. Fa parte dell’abito tradizionale giapponese e in Aikido è indossata dopo aver raggiunto il
livello di cintura nera.
Linee guida per l’allenamento di Aikido
Prestare piena attenzione alle spiegazioni, ma non preoccuparti se non sei del tutto sicuro su come effettuare il movimento. Basta provare a ripetere ciò che secondo te l’insegnante ha mostrato. Con tempo e pratica diventerà molto più facile distinguere e ripetere esercizi differenti. Se ti blocchi, però, chiedi subito all’insegnante di aiutarti.
• Imparare ad attaccare correttamente, e a reagire ai movimenti di difesa del compagno in modo attivo, seguendoli e rotolando a terra in modo naturale e sicuro. Questo è tanto importante quanto imparare ad eseguire le tecniche di difesa.
• Divertirsi, rilassarsi e godere la propria pratica. Gli errori sono normali ed accettabili, in quanto sono una parte naturale dell’apprendimento in qualsiasi campo.
• L’insegnante è responsabile per la correzione degli allievi, non tu. Non correggere i tuoi compagni di allenamento, in quanto sono autorizzati a commettere errori, esattamente come te.
• Durante l’applicazione di una tecnica, rispetta la meccanica del tuo corpo e quella del tuo compagno di allenamento.
• Quando ti alleni con qualcuno che non conosci, vai piano e tranquillo fino a quando non ci si abitua a vicenda. Ognuno reagisce in modo diverso alla stessa sollecitazione.
• Per fare progressi costanti e godere di tutti i vantaggi dell’ Aikido, stabilisci una routine settimanale di allenamento e attieniti ad essa.
Avete delle domande sui nostri corsi?
Non esitate a chiamarci al numero 348 2890189 348 2890189 o a contattarci compilando il modulo online.